Friday, June 24, 2011

DECREE ON THE REFORM OF ECCLESIASTICAL STUDIES OF PHILOSOPHY

 
DECREE ON THE REFORM OF ECCLESIASTICAL STUDIES OF PHILOSOPHY

Preamble
I. The Current Situation
1. In her work of evangelizing the world, the Church follows attentively and discerningly the rapid cultural changes at work, which influence both her and society as a whole. Among the changes of the predominant culture, some particularly profound ones regard the concept of truth. In fact, there is often mistrust in the capacity of human intelligence to arrive at objective and universal truth – a truth by which people can give direction to their lives. Furthermore, the force of the human sciences, as well as the consequences of scientific and technological developments, stimulate new challenges for the Church.
2. With his Encyclical Letter Fides et ratio, Pope John Paul II wished to emphasize the need for philosophy, so as to advance in the knowledge of the truth and to render earthly existence ever more human. In fact, philosophy “is directly concerned with asking the question of life’s meaning and sketching an answer to it.”[1] This question arises both from the wonder that man experiences in his encounter with others and with the cosmos, and from the painful and tragic experiences that assail his life. Philosophical knowledge, therefore, is seen as being “one of the noblest of human tasks.”[2]

II. The “Original Vocation” of Philosophy

3. Philosophical trends have multiplied in the course of history, showing the richness of the various rigorous, sapiential searches for truth. While ancient wisdom contemplated being from the perspective of the cosmos, patristic and medieval thought offered a deeper, purified vision, identifying the cosmos as the free creation of a God who is wise and good (cf. Wis 13,1-9; Acts 17, 24-28). Modern philosophies have particularly emphasized human freedom, the spontaneity of reason, and its capacity to measure and dominate the universe. Recently, a certain number of contemporary schools of thought, being more sensitive to the vulnerability of our knowledge and our humanity, have focused their reflection on the mediating roles of language[3] and culture. Finally, moving beyond Western thought, how could one forget the numerous and sometimes remarkable efforts to understand man, the world and the Absolute made by different cultures, for example Asian and African cultures? This generous exploration of thought and language, however, must never forget that it is rooted in being. “The metaphysical element is the path to be taken in order to move beyond the crisis pervading large sectors of philosophy at the moment, and thus to correct certain mistaken modes of behaviour now widespread in our society.”[4] From this perspective, philosophers are invited energetically to reclaim philosophy’s “original vocation”:[5] the search for truth, and its sapiential and metaphysical characteristic.
4. Wisdom considers the first and fundamental principles of reality, and seeks the ultimate and fullest meaning of life, thus allowing it to be “the decisive critical factor which determines the foundations and limits of the different fields of scientific learning”, as well as “the ultimate framework of the unity of human knowledge and action, leading them to converge towards a final goal and meaning.”[6] The sapiential characteristic of philosophy implies its “genuinely metaphysical range, capable, that is, of transcending empirical data in order to attain something absolute, ultimate and foundational in its search for truth”,[7] even if only gradually known through the course of history. In fact, metaphysics, i.e. first philosophy, deals with being and its attributes, and, in this way, raises itself up to the knowledge of spiritual realities, seeking the First Cause of all.[8] Nevertheless, to emphasize its sapiential and metaphysical characteristic must not be understood as concentrating exclusively on the philosophy of being, inasmuch as all the different areas of philosophy are necessary for a knowledge of reality. Indeed, for each area, the proper field of study and the specific method must be respected, in the name of consonance with reality and the variety of human ways of knowing.
III. Philosophical Formation within the Perspective of an Open Reason
5. Faced with “the segmentation of knowledge” which, “with its splintered approach to truth and consequent fragmentation of meaning, keeps people today from coming to an interior unity,” the following words of Pope John Paul II resound emphatically: “taking up what has been taught repeatedly by the Popes for several generations and reaffirmed by the Second Vatican Council itself, I wish to reaffirm strongly the conviction that the human being can come to a unified and organic vision of knowledge. This is one of the tasks which Christian thought will have to take up through the next millennium of the Christian era.”[9]
6. From a Christian perspective, truth cannot be separated from love. On the one hand, the defence and promotion of truth are an essential form of charity: “To defend the truth, to articulate it with humility and conviction, and to bear witness to it in life are therefore exacting and indispensable forms of charity.”[10] On the other hand, only truth permits true charity: “Truth is the light that gives meaning and value to charity.”[11] Finally, truth and the good are closely connected: “Yet truth means more than knowledge: the purpose of knowing the truth is to know the good. This is also the meaning of Socratic enquiry: What is the good which makes us true? The truth makes us good and the good is true.”[12] By offering an organic vision of knowledge that is not separated from love, the Church can make a specific contribution of her own – one capable of effecting change, including of cultural and social endeavours.[13]
7. That is why philosophy nurtured within the Universitas is called upon, first of all, to take up the challenge of exercising, developing and defending a rationality with ‘broader horizons’, showing that “it again becomes possible to enlarge the area of our rationality […], to link theology, philosophy and science between them in full respect […] of their reciprocal autonomy, but also in the awareness of the intrinsic unity that holds them together.”[14] On an institutional level, to rediscover “this great logos”, “this breadth of reason”, is precisely “the great task of the university.”[15]

IV. Philosophical Formation in Ecclesiastical Institutions of Higher Learning

8. The Church has always cared deeply about philosophy. In fact, reason – with which creation has endowed every human being – is one of the two wings on which man rises towards the contemplation of truth, and philosophical wisdom forms the summit that reason can reach.[16] In a world rich in scientific and technical knowledge, but threatened by relativism, only the “sapiential horizon”[17] carries an integrating vision, as well as a trust in the capacity that reason has to serve the truth. That is why the Church strongly encourages a philosophical formation of reason that is open to faith, while neither confusing nor disconnecting the two.[18]
9. Moreover, philosophy is indispensable for theological formation. “Theology in fact has always needed and still needs philosophy’s contribution.”[19] By helping to deepen the revealed Word of God, with its character of transcendent and universal truth, philosophy avoids stopping at the level of religious experience. It has rightly been observed that “the crisis of postconciliar theology is, in large part, the crisis of philosophical foundations […]. When philosophical foundations are not clarified, theology loses its footing. Why is it therefore not clearer up to what point man really knows reality, and what are the bases from which he can start to think and speak?”[20]
10. Finally, philosophical preparation is, in a particular way, a “crucial stage of intellectual formation” for future priests: “only a sound philosophy can help candidates for the priesthood to develop a reflective awareness of the fundamental relationship that exists between the human spirit and truth, that truth which is revealed to us fully in Jesus Christ.”[21] In fact, “the study of philosophy is fundamental and indispensable to the structure of theological studies and to the formation of candidates for the priesthood. It is not by chance that the curriculum of theological studies is preceded by a time of special study of philosophy.”[22]
11. Within Ecclesiastical academic institutions, a suitable philosophical formation must involve both intellectual “habitus” (plural) and contents.
With the acquisition of intellectual, scientific and sapiential “habitus”, reason learns to know more than empirical data. In a particular way, the intellectual debate in pluralistic societies, which are strongly threatened by relativism and ideologies, or in societies without authentic freedom, demands that the students in Ecclesiastical Faculties acquire a solid philosophical forma mentis. These “habitus” make it possible to think, know and reason with precision, and also to dialogue with everyone incisively and fearlessly.
The “habitus” are, though, connected with the assimilation of firmly acquired contents. In other words, they derive from the knowledge and deepening of the most important truths gained by philosophical labour, sometimes with the help of Divine Revelation. To arrive at a rigorous and coherent knowledge of man, the world and God,[23] the “habitus” require that the teaching of philosophy be rooted in “the eternally valid philosophical heritage”, developed over time, and, at the same time, be open to accepting the contributions that philosophical research has provided and continues to provide.[24] Among those fundamental truths, some are of central importance and are particularly relevant today: the capacity to reach objective and universal truth as well as valid metaphysical knowledge;[25] the unity of body and soul in man;[26] the dignity of the human person;[27] relations between nature and freedom;[28] the importance of natural law and of the “sources of morality,”[29] particularly of the object of the moral act;[30] and the necessary conformity of civil law to moral law.[31]
12. The philosophy of Saint Thomas Aquinas is important both for the acquisition of intellectual “habitus” and for the mature assimilation of the philosophical heritage. He knew how to place “faith in a positive relation with the dominant form of reason of his time.”[32] For this reason, he is stilled called the “apostle of truth.”[33] “Looking unreservedly to truth, Thomas’ realism was able to recognize the objectivity of truth and produce not merely a philosophy of ‘what seems to be’ but a philosophy of ‘what is’.”[34] The Church’s preference for his method and his doctrine is not exclusive, but “exemplary”.[35]
V. The Current Reform of Philosophical Studies
13. In its commitment to rendering the Church’s guidelines ever more productive, in view of a greater efficacy in evangelization, the Congregation for Catholic Education now feels the need to update some points of the Apostolic Constitution Sapientia christiana and of the Ordinationes of this Dicastery.[36] This reform of Ecclesiastical studies of philosophy aims to help Ecclesiastical Institutions of Higher Learning offer a suitable contribution to the ecclesial and cultural life of our time.
14. A clear distinction should be made between, on the one hand, studies in Ecclesiastical Faculties of Philosophy and, on the other hand, the course of philosophy that forms an integral part of the studies in a Theology Faculty or in a seminary. In an institution which simultaneously has both an Ecclesiastical Faculty of Philosophy and a Faculty of Theology, when the philosophy courses that are part of the five-year first-cycle of theology are taken at the Faculty of Philosophy (according to their specific nature and the existing norms), the authority who makes decisions regarding the programme is the dean of the Faculty of Theology, who will make those decisions in conformity with the law in force, and while favouring close collaboration with the Faculty of Philosophy.
This course in philosophy, being directed towards theological formation and structured according to that need, does not allow the student to obtain a academic degree in philosophy that is canonically valid. Instead, the course concludes with a certificate of the philosophical studies completed, which is devoid of value as an academic degree. The certificate merely attests, in keeping with the new norms, what courses have been attended and what credits have been obtained in the area of philosophical studies.
15. The reform has three fields of implementation:
a) Ecclesiastical Faculties of Philosophy
In 1979, when restructuring the three cycles of the Faculty of Philosophy,[37] the Apostolic Constitution Sapientia christiana confirmed a duration of two years for the first cycle.[38] The experience of over thirty years has gradually led to the realization that three years of formation are required to achieve more completely the objectives indicated for philosophy in the aforementioned Apostolic Constitution, and especially in order for the student to reach “a solid and coherent synthesis of doctrine.”[39] In fact, a certain number of Faculties and institutes have already taken the initiative to offer a formation that concludes with the Ecclesiastical Baccalaureate in philosophy after three years. In this context, all Ecclesiastical Faculties of Philosophy are now required to participate in this practice, including as regards the duration of academic degrees, so that the three-year course of philosophical studies may be the conditio sine qua non for acquiring an academically recognized first degree in philosophy.
The second cycle continues to consist of two years of specialization, after which the Licentiate is issued. The third cycle, the research Doctorate, lasting at least three years, is mainly aimed at those who are preparing to teach in higher education, where research forms an essential element, including with a view to developing one’s capacities as a teacher.
b) Philosophical formation in Faculties of Theology and Seminaries
One has already established the duration of philosophical formation, as an integral part of theological studies in Faculties of Theology or in seminaries. Without losing its autonomy, this philosophical formation, required for theological knowledge,[40] allows the student, who has acquired the correct philosophical and theological methodology and hermeneutic, accurately to undertake strictly theological studies, and to arrive at his or her own point of synthesis at the end of the philosophical and theological studies.
An excessive mixing of philosophical and theological subjects – or , indeed, of subjects of another sort – ends up giving the students a defective formation in the respective intellectual “habitus”, and introduces confusion between the methodologies of the various subjects and their specific epistemological configurations. In order to avert the increased risk of fideism, and to avoid either a manipulation or fragmentation of philosophy, it is highly preferable that the philosophy courses be concentrated in the first two years of philosophical-theological formation. Within this two-year period, these philosophical studies, which are undertaken in view of theology studies, will be integrated with the introductory theology courses.
All that concerns the duration, number of credits and contents of the study of philosophy are also to be applied in those countries where the study of “philosophy” is integrated within a Baccalaureate programme in a Catholic Institute of Higher Education, outside the context of an Ecclesiastical Faculty.
c) Qualifications of the Teachers
The serious responsibility of ensuring a philosophical formation for students demands that the teachers have academic degrees obtained from Ecclesiastical institutions (Ecclesiastical Faculties of Philosophy and of Theology, as well as affiliated and aggregated Institutes) and with a suitable scholarly preparation, who are capable of an updated presentation of the rich heritage of the Christian tradition.[41]
16. In consideration of all these various observations, the articles of the Apostolic Constitution Sapientia christiana and the respective Ordinationes of the Congregation for Catholic Education are being updated with regard to:
• the number of years for obtaining a Baccalaureate in Philosophy;
• the content of first-cycle studies in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy;
• the cursus studiorum in philosophy that forms an integral part of the first cycle in a Faculty of Theology or in a seminary, or is within a programme of university formation (q.v. supra, 15 b);
• the defining of some regulations concerning the teaching faculty;
• the affiliation of a three-year period in philosophy.
Part II: NORMS of the Apostolic Constitution Sapientia christiana
The parts of the Apostolic Constitution Sapientia christiana which remain unchanged are quoted in italics.
Articles 72 a, 81, 82 and 83 are revised as following:
Art. 72. a) [Curriculum of Studies in the Faculty of Theology]
The curriculum of studies of the Faculty of Sacred Theology comprises:
a) the first cycle, fundamentals, which lasts for five years or ten semesters, or else, when a previous two-year philosophy course is an entrance requirement, for three years.
The first two years must be primarily dedicated to a solid philosophical formation, which is necessary for undertaking correctly the study of theology. The Baccalaureate obtained in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy substitutes for first-cycle philosophy courses in Theology Faculties. A Baccalaureate in Philosophy obtained in a non-Ecclesiastical Faculty does not give grounds for dispensing a student completely from the first-cycle philosophy courses in Theology Faculties.
The theological disciplines must be taught in such a way that what is presented is an organic exposition of the whole of Catholic doctrine, together with an introduction to theological scientific methodology.
The cycle ends with the academic degree of Baccalaureate or some other suitable degree as the Statutes of the Faculty determine.
Art. 81 [The Curriculum of Studies in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy]
a) the first cycle, basics, in which for three years or six semesters an organic exposition of the various parts of philosophy is imparted, which includes treating the world, man, and God. It also includes the history of philosophy, together with an introduction into the method of scientific research;
b) the second cycle, the beginning of specialization, in which for two years or four semesters through special disciplines and seminars a more profound consideration is imparted in some sector of philosophy;
c) the third cycle, in which, for a period of at least three years, philosophical maturity is promoted, especially by means of writing a doctoral dissertation.
Art. 83 [Diplomas Required of the Students]
To enroll in the first cycle of a Faculty of Philosophy, the student must have done the previous studies called for in accordance with Article 32 of the Constitution.
If a student, who has successfully completed the regular philosophy courses in the first cycle of a Theology Faculty, wants to continue philosophical studies in order to obtain the Baccalaureate in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy, due account must be taken of the courses that the student has attended during the aforementioned studies.
NORMS OF APPLICATION [Ordinationes]
Art. 51. 1° a) [Curriculum of Studies in a Faculty of Theology]
The obligatory disciplines are:
1° In the first cycle:
a) - The philosophical disciplines needed for theology, which are above all systematic philosophy and the history of philosophy (ancient, medieval, modern, contemporary). Besides a general introduction, the systematic teaching must include the main areas of philosophy: 1) metaphysics (understood as philosophy of being and natural theology), 2) philosophy of nature, 3) philosophy of man, 4) moral and political philosophy, 5) logic and philosophy of knowledge.
- Excluding the human sciences, the strictly philosophical disciplines (q.v. Ord., Art. 60, 1° a) must constitute at least 60% of the number of credits in the first two years. Each year must include a number of credits suited to one year of full-time university studies.
- It is highly preferable that the philosophy courses be concentrated in the first two years of philosophical-theological formation. Within this two-year period, these philosophical studies, which are undertaken in view of theology studies, will be integrated with the introductory theology courses.
Art. 52
In the five-year basic cycle, diligent care must be exercised that all the disciplines are taught with order, fullness, and with correct method, so that the student receives harmoniously and effectively a solid, organic, and complete basic instruction in theology, which will enable him either to go on to the next cycle's higher studies or to exercise some office in the Church.
Art. 52 bis [Qualifications of the Professors of Philosophy in a Faculty of Theology]
The number of professors who teach philosophy must be at least three, who have the required degrees in philosophy (q.v. Ord., Art. 17 e 61, b). They must be dedicated full-time to the teaching of philosophy and to research in that field.
Art. 59 [Aims of an Ecclesiastical Faculty of Philosophy]
§ 1. The research and teaching of philosophy in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy must be rooted in the “philosophical patrimony which is perennially valid”,[42] which has developed throughout the history, with special attention being given to the work of Saint Thomas Aquinas. At the same time, the philosophy taught in an Ecclesiastical Faculty must be open to the contributions that more recent research has provided and continues to offer. One must emphasize the sapiential and metaphysical dimensions of philosophy.
§ 2. In the first cycle, philosophy is to be taught in such a way that the students in the basic cycle will come to a solid and coherent synthesis of doctrine, will learn to examine and judge the different systems of philosophy, and will also gradually become accustomed to personal philosophical reflection. If students of the first cycle of theological studies attend first-cycle courses in the Faculty of Philosophy, care must be taken to safeguard the specific nature of the content and purpose of each educational track. At the end of the philosophical formation, an academic degree in philosophy is not awarded (q.v. Sap. Chr., Art. 72 a), but the students can ask for a certificate attesting to the courses they have attended and the credits they have obtained.
§ 3. The formation acquired in the first cycle can be completed in the successive cycle, where one begins to specialize via greater concentration on one area of philosophy and greater dedication of the student to philosophical reflection.
§ 4. It is appropriate to distinguish clearly between, on the one hand, studies in Ecclesiastical Faculties of Philosophy and, on the other hand, the philosophical courses that form an integral part of the studies in a Faculty of Theology or in a seminary. In an institution which has, at the same time, both an Ecclesiastical Faculty of Philosophy and a Faculty of Theology, when the philosophy courses that are part of the five-year first-cycle of theology are taken at the Faculty of Philosophy, the authority who makes decisions regarding the programme is the dean of the Faculty of Theology, who will make those decisions in conformity with the law in force, and while favouring close collaboration with the Faculty of Philosophy.
Art. 60 [Curriculum of Studies in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy]
The disciplines taught in various cycles are:
1° In the first cycle:
a) The obligatory basic subjects:
- A general introduction which aims, in particular, at showing the sapiential dimension of philosophy.
- The main philosophical disciplines: 1) metaphysics (understood as philosophy of being and natural theology), 2) philosophy of nature, 3) philosophy of man, 4) moral and political philosophy, 5) logic and philosophy of knowledge. Given the particular importance of metaphysics, an adequate number of credits must be accorded to this discipline.
- The history of philosophy: ancient, medieval, modern and contemporary. Careful examination of the various currents of thought are to be accompanied, when possible, by the reading of texts of the more important authors. Depending on requirements, a study of local philosophies is to be added.
The obligatory basic subjects must constitute at least 60% and must not exceed 70% of the number of credits of the first cycle.
b) The supplementary obligatory subjects:
- A study of the relationship between reason and Christian faith – that is, between philosophy and theology – from a systematic and historical point of view, paying attention to safeguarding both the autonomy of each field as well as their interconnection.[43]
- Latin, so as to be able to understand the philosophical works (especially of Christian authors) written in that language. The student’s knowledge of Latin must be verified within the first two years.
- A modern language other than one’s mother-tongue, the knowledge of which must be verified before the end of the third year.
- An introduction to the methodology of study and of scientific research, which serves also as an introduction to the use of research tools and the practice of argumentative discourse.
c) The optional additional subjects:
- Principles of literature and the Arts;
- Principles of some of the human sciences or some of the natural sciences (for example, psychology, sociology, history, biology or physics). In a particular way, care must be taken to establish a connection between the sciences and philosophy.
- Some other optional philosophical disciplines: for example, philosophy of science, philosophy of culture, philosophy of arts, philosophy of technology, philosophy of language, philosophy of law or philosophy of religion.
2° In the second cycle:
- the special disciplines established in various sections, according to the diverse specializations offered, along with practical exercises and seminars, including written Licentiate thesis.
- Beginners or advanced ancient Greek, or a second modern language other than that required for the first cycle or an advanced study of the same.
3° In the third cycle:
The Statutes are to determine if special disciplines are to be taught and which ones, together with the practical exercises and seminars. It is necessary to acquire a knowledge of another language, or to acquire an advanced knowledge of one of the languages previously studied.
Art. 61 [Teachers in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy]
a) The faculty must employ, on a full-time basis, at least seven duly qualified teachers, who thus can ensure the teaching of each of the obligatory basic subjects (q.v. Ord., Art. 60, 1°; Art. 45, § 1, b).
In particular, the first cycle must have at least five full-time teachers allotted as follows: one in metaphysics, one in philosophy of nature, one in philosophy of man, one in moral philosophy and politics, one in logic and philosophy of knowledge.
For the other obligatory and optional subjects, the Faculty can ask the help of other teachers.
b) A teacher is qualified to teach in an Ecclesiastical institution if he or she has obtained the necessary academic degrees from an Ecclesiastical Faculty of Philosophy (q.v. Ord., Art. 17).
c) If the teacher possess neither a canonical Doctorate nor a canonical Licentiate, he or she may be appointed as full-time teacher only on the condition that his/her philosophical training is consistent with the content and method that is set forth in an Ecclesiastical Faculty. In evaluating candidates for teaching positions in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy, the following must be considered: the necessary expertise in their assigned subject; an appropriate openness to the whole of knowledge; adherence, in their publications and teaching, to the truth taught by the faith; an adequately deepened knowledge of the harmonious relationship between faith and reason.
d) It is necessary to ensure always that, in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy, the majority of full-time teachers holds an ecclesiastical Doctorate in philosophy, or else an ecclesiastical Licentiate in a sacred science together with a Doctorate in philosophy obtained in a non-Ecclesiastical University.
Art. 62 [Some Special Norms for Ecclesiastical Faculties of Philosophy and Affiliated Institutes]
In general, so that a student can be admitted to the second cycle in philosophy, it is necessary that he or she has obtained the Ecclesiastical Baccalaureate in philosophy.
If a student has studied philosophy in a non-Ecclesiastical Faculty of Philosophy at a Catholic University or in another Institute of Higher Studies, he or she can be admitted to the second cycle only after having demonstrated, by means of an appropriate examination, that his/her preparation is compatible with that which is set forth in an Ecclesiastical Faculty of Philosophy, and after having filled any gaps with respect to the years and curriculum foreseen for the first cycle as established in the present Ordinationes. The choice of courses must foster a synthesis of the subjects taught (q.v. Sap. Chr., Art. 81, a). At the end of these supplementary studies, the student will be admitted to the second cycle without receiving the Ecclesiastical Baccalaureate in philosophy.
Art. 62 bis
[Adaptation of the Norms of Affiliation and Philosophical Aggregation]

§ 1. Given the reform of the three-year first cycle of ecclesiastical philosophical studies, which concludes with the Baccalaureate in philosophy, the philosophical affiliation must be in conformity with what has been decreed for the first cycle regarding the number of years and the curriculum (q.v. Ord., Art. 60, 1°). The number of full-time teachers in an affiliated Institute of philosophy must be at least five, with the required qualifications (q.v. Ord., Art. 61).
§ 2. Given the reform of the two-year second cycle of ecclesiastical philosophical studies, which concludes with the Licentiate in philosophy, the philosophical aggregation must be in conformity with what has been decreed for the first and second cycles regarding the number of years and the curriculum (q.v. Sap. Chr., Art. 72 a and b; Ord., Art. 60). The number of full-time teachers in an aggregated Institute of philosophy must be at least six, with the required qualifications (q.v. Ord., Art. 61).
[Adaptation of the Norms regarding the Philosophy Course as Part of the First Cycle of an Affiliated Institute of Theology]
§ 3. Given the reform of the philosophy course as part of the first cycle of philosophy-theology studies, which concludes with the Baccalaureate in theology, the philosophy formation given in an affiliated Institute of theology must be in conformity with what has been decreed with regard to the curriculum (q.v. Ord., Art. 51, 1°). The number of full-time teachers of philosophy must be at least two.
Provisional Norms
Art. 65. With the enactment of this Decree, articles 72, 81 and 83 of the Apostolic Constitution Sapientia christiana and articles 51, 52, 59, 60, 61 and 62 of the Ordinationes are abrogated.
Art. 66. All Ecclesiastical academic institutions of theology and philosophy must conform to this Decree, beginning with the opening of the academic year 2012-2013.
Quæ hoc decreto statuuntur, Summus Pontifex Benedictus XVI, in Audientia infrascripto Cardinali Præfecto recenter concessa, rata habuit et confirmavit, innovatos autem articulos 72, 81 et 83 Constitutionis Apostolicæ Sapientia christiana in forma specifica approbavit, contrariis quibuslibet non obstantibus, atque publici iuris fieri iussit.
Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis, in memoria sancti Thomæ Aquinatis, die XXVIII mensis Ianuarii, A. D. MMXI.
Zenon Card. Grocholewski
Præfectus
Ioannes Ludovicus Brugues, O.P.
a Secretis


[1] Encyclical Letter Fides et ratio (14 September 1998), AAS 91 (1999), pp. 5-88, n. 3. In the Letter, John Paul II concentrates attention on the theme of truth and its foundation in relation to faith, continuing the reflection already made in the Encyclical Letter Veritatis splendor (6 August 1993) regarding truth on the moral level (cf. Fides et ratio, n. 6), which also embraces some fundamental rational truths.
[2] Fides et ratio, n. 3.
[3] Cf. Fides et ratio, n. 84.
[4] Fides et ratio, n. 83.
[5] Cf. Fides et ratio, n. 6.
[6] Fides et ratio, n. 81
[7] Fides et ratio, n. 83.
[8] Cf. St Thomas Aquinas, Comment on the Metaphysics of Aristotle, Introduction; cf. Benedict XVI, Encyclical Letter Deus caritas est (25 December 2005), AAS 98 (2006), pp. 217-252, n. 9.
[9] Fides et ratio, n. 85.
[10] Benedict XVI, Encyclical Letter Caritas in veritate (29 June 2009), OR (8 July 2009), pp. 4-5, n. 1.
[11] Caritas in veritate, n. 3.
[12] Benedict XVI, Lecture prepared for La Sapienza University in Rome, 17 January 2008, OR (17 January 2008), pp. 4-5.
[13] Cf. Caritas in veritate, n. 5.
[14] Benedict XVI, Address to the Participants of the Fourth National Ecclesiastical Convention, Verona, 19 October 2006, OR (20 October 2006), pp. 6-7.
[15] Benedict XVI, Meeting with the Representatives of Science in the Aula Magna of the University of Regensburg (12 September 2006), AAS 98 (2006), pp. 728-739.
[16] “Faith and reason are like two wings on which the human spirit rises to the contemplation of truth” (Fides et ratio, Opening words).
[17] Fides et ratio, n. 106.
[18] Cf. Fides et ratio, n. 77; cf. Deus caritas est, nn. 10, 29.
[19] Fides et ratio, n. 77.
[20] Joseph Ratzinger, “L’unità di missione e persona nella figura di Giovanni Paolo II [The Unity of the Mission and Person in the Figure of John Paul II]”, 1998, in Id., Giovanni Paolo II. Il mio amato predecessore [John Paul II, My Beloved Predecessor], Vatican City and Cinisello Basalmo, 2007, p. 16 (unofficial translation).
[21] John Paul II, Post-Synodal Apostolic Exhortation Pastores dabo vobis (25 March 1992), AAS 84 (1992), pp. 657-804, n. 52.
[22] Fides et ratio, n. 62; cf. Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (19 March 1985), nn. 59-61.
[23] Cf. Second Vatican Ecumenical Council, Decr. Optatam totius, n. 15.
[24] CIC, can. 251; cf. Sacred Congregazione for Catholic Education, The Study of Philosophy in Seminaries (20 January 1972), III, 2, Rome, 1972, pp. 12-14.
[25] Cf. Fides et ratio, nn. 27, 44, 66, 69, 80, etc.
[26] Cf. Veritatis splendor, nn. 48-49, AAS 85 (6 August 1993), pp. 1133-1228.
[27] Cf. Fides et ratio, nn. 60, 83, etc.; cf. Second Vatican Ecumenical Council, Past. Const. Gaudium et spes, nn. 12-22.
[28] Cf. Veritatis splendor, nn. 46-47.
[29] Cf. Veritatis splendor, nn. 43-44, 74; cf. International Theological Commission, The Search for Universal Ethics. A New Look at Natural Law, 27 March 2009.
[30] Cf. Veritatis splendor, n. 72.
[31] John Paul II, Encyclical Letter Evangelium vitae (25 March 1995), AAS 87 (1995), pp. 401-522, nn. 68-74; cf. Deus caritas est, n. 28.
[32] Benedict XVI, Christmas Address to the Roman Curia, 22 December 2005, OR (23 December 2005), pp. 4-6.
[33] Paul VI, Apostolic Letter Lumen Ecclesiae (20 November 1974), 10, AAS 66 (1974), pp. 673-702.
[34] Fides et ratio, n. 44; cf. John Paul II, Speech at the Pontifical University of Saint Thomas Aquinas (17 November 1979), OR (19-20 November 1979) pp. 2-3, n. 6.
[35] John Paul II, Address to Participants at the International Thomistic Congress (13 September 1980), OR (14 September 1980), pp. 1-2, n. 2.
[36] John Paul II, Apostolic Constitution Sapientia christiana, Art. 93, AAS 71 (1979), pp. 469-499.
[37] Cf. Art. 81; cf. Pius XI, Apostolic Constitution Deus scientiarum Dominus (24 May 1931), AAS 23 (1931), pp. 241-262, Art. 41-46.
[38] Cf. Sapientia christiana, Art. 81a.
[39] Congregation for Catholic Education, Norms of Application in the Apostolic Constitution Sapientia christiana, 29 April 1979, AAS 71 (1979), pp. 500-521, Art. 59, § 1.
[40] Cf. Fides et ratio, n. 77.
[41] Cf. Fides et ratio, n. 105.
[42] Cf. CIC, can. 251 and Second Vatican Ecumenical Council, Decr. Optatam totius, n. 15.
[43] Cf. Fides et ratio, n. 75, which rejects “the theory of so-called ‘separate’ philosophy” that “claims for philosophy not only a valid autonomy, but a self-sufficiency of thought,” re-affirming also a sort of independence: “philosophy's valid aspiration to be an autonomous enterprise, obeying its own rules and employing the powers of reason alone”.
CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA
DECRETO DI RIFORMA DEGLI STUDI ECCLESIASTICI DI FILOSOFIA
Preambolo
I. Il contesto attuale
1. Nell’opera di evangelizzazione del mondo, la Chiesa segue con attenzione e con discernimento i rapidi cambiamenti culturali in corso, che influiscono su di lei e sull’intera società. Tra i mutamenti della cultura dominante, alcuni, particolarmente profondi, riguardano la concezione della verità. Molto spesso, infatti, si riscontra una sfiducia nei confronti della capacità dell’intelligenza umana di giungere ad una verità obiettiva e universale, con la quale le persone possano orientarsi nella loro vita. Inoltre, l’impatto delle scienze umane e le conseguenze dello sviluppo scientifico e tecnologico provocano nuove sfide per la Chiesa.
2. Con la Lettera enciclica Fides et ratio, il papa Giovanni Paolo II ha voluto ribadire la necessità della filosofia per progredire nella conoscenza della verità e per rendere sempre più umana l’esistenza terrena. La filosofia, infatti, “contribuisce direttamente a porre la domanda circa il senso della vita e ad abbozzarne la risposta”[1]. Questa domanda nasce sia dalla meraviglia che l’uomo sperimenta davanti alle persone e al cosmo, sia dalle esperienze dolorose e tragiche che assillano la sua vita. Il sapere filosofico si configura, quindi, come “uno dei compiti più nobili dell’umanità”[2].
II. La “vocazione originaria” della filosofia
3. Le correnti filosofiche si sono moltiplicate nel corso della storia, manifestando la ricchezza delle ricerche rigorose e sapienziali della verità. Se la saggezza antica ha contemplato l’essere sotto l’angolatura del cosmo, il pensiero patristico e medievale l’ha approfondito e purificato discernendo nel cosmo la creazione libera di un Dio saggio e buono (cfr Sap 13,1-9; At 17, 24-28). Le filosofie moderne hanno valorizzato specialmente la libertà dell’uomo, la spontaneità della ragione e la sua capacità di misurare e di dominare l’universo. Recentemente, un certo numero di correnti contemporanee, più sensibili alla vulnerabilità del nostro sapere e della nostra umanità, ha concentrato la propria riflessione sulle mediazioni del linguaggio[3] e della cultura. Come, infine, non ricordare, al di là del pensiero occidentale, i numerosi e talvolta notevoli sforzi di comprensione dell’uomo, del mondo e dell’Assoluto compiuti nelle differenti culture, per esempio asiatiche e africane? Questa generosa esplorazione del pensare e del dire non deve mai, tuttavia, obliare il suo radicamento nell’essere. La “componente metafisica è la strada obbligata per superare la situazione di crisi che pervade oggi grandi settori della filosofia e per correggere così alcuni comportamenti erronei diffusi nella nostra società”[4]. In questa prospettiva i filosofi sono invitati a ricuperare con forza la “vocazione originaria” della filosofia[5]: la ricerca del vero e la sua dimensione sapienziale e metafisica.
4. La sapienza considera i principi primi e fondamentali della realtà, e cerca il senso ultimo e pieno dell’esistenza, permettendo così di essere “l’istanza critica decisiva, che indica alle varie parti del sapere scientifico la loro fondatezza e il loro limite”, e di porsi “come istanza ultima di unificazione del sapere e dell'agire umano, inducendoli a convergere verso uno scopo ed un senso definitivi”[6]. Il carattere sapienziale della filosofia implica la sua “portata autenticamente metafisica, capace cioè di trascendere i dati empirici per giungere, nella sua ricerca della verità, a qualcosa di assoluto, di ultimo, di fondante”[7], sebbene conosciuto progressivamente lungo la storia. Infatti, la metafisica o filosofia prima tratta dell’ente e dei suoi attributi, e in questo modo si innalza alla conoscenza delle realtà spirituali, cercando la Causa prima di tutto[8]. Tuttavia, questa sottolineatura del carattere sapienziale e metafisico non va intesa come una concentrazione esclusiva sulla filosofia dell’essere, poiché tutte le diverse parti della filosofia sono necessarie per la conoscenza della realtà. Anzi, il proprio campo di studio e il metodo specifico di ciascuna vanno rispettati in nome dell’adeguamento alla realtà e della varietà dei modi umani di conoscere.
III. La formazione filosofica nell’orizzonte di una ragione aperta
5. Di fronte ad una “settorialità del sapere” che “in quanto comporta un approccio parziale alla verità, con la conseguente frammentazione del senso, impedisce l’unità interiore dell’uomo contemporaneo”, risuonano fortemente queste parole di Giovanni Paolo II: “Facendo mio ciò che i Sommi Pontefici da qualche generazione non cessano di insegnare e che lo stesso Concilio Vaticano II ha ribadito, voglio esprimere con forza la convinzione che l’uomo è capace di giungere ad una visione unitaria e organica del sapere. Questo è uno dei compiti di cui il pensiero cristiano dovrà farsi carico nel corso del prossimo millennio dell’era cristiana”.[9]
6. Nella prospettiva cristiana, la verità non può essere separata dall’amore. Da una parte, la difesa e la promozione della verità sono una forma essenziale di carità: “Difendere la verità, proporla con umiltà e convinzione e testimoniarla nella vita sono pertanto forme esigenti e insostituibili di carità”.[10] Dall’altra parte, solo la verità permette una carità vera: “La verità è luce che dà senso e valore alla carità”.[11] Infine, la verità e il bene sono strettamente connessi: “Verità significa più che sapere: la conoscenza della verità ha come scopo la conoscenza del bene. Questo è anche il senso dell’interrogarsi socratico: Qual è quel bene che ci rende veri? La verità ci rende buoni, e la bontà è vera”.[12] Attraverso l’offerta di una visione organica del sapere che non è separata dall’amore, la Chiesa può dare un suo specifico contributo, capace di incidere efficacemente anche sui progetti culturali e sociali[13].
7. Per questo la filosofia che si coltiva all’interno dell’Universitas è chiamata in primo luogo a raccogliere la sfida di esercitare, sviluppare e difendere una razionalità dagli ‘orizzonti più ampi’, mostrando che “è di nuovo possibile allargare gli spazi della nostra razionalità […], coniugare tra loro la teologia, la filosofia e le scienze, nel pieno rispetto […] della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza dell’intrinseca unità che le tiene insieme”.[14] Sul piano istituzionale, ritrovare “questo grande logos”, “questa vastità della ragione”, è proprio “il grande compito dell’Università”.[15]
IV. La formazione filosofica nelle Istituzioni ecclesiastiche di Studi superiori
8. La Chiesa ha sempre nutrito una grande sollecitudine per la filosofia. Infatti, la ragione – di cui la creazione dota ogni persona – è una delle due ali con le quali l’uomo si innalza verso la contemplazione della verità, e la sapienza filosofica costituisce il vertice che la ragione può raggiungere[16]. In un mondo ricco di conoscenze scientifiche e tecniche, ma minacciato dal relativismo, solo “la prospettiva sapienziale”[17] porta una visione integratrice e la fiducia nella capacità che la ragione ha di servire la verità. Ecco perché la Chiesa incoraggia vivamente una formazione filosofica della ragione aperta alla fede, senza confusione né separazione[18].
9. La filosofia, inoltre, è indispensabile per la formazione teologica. Infatti, “la teologia ha sempre avuto e continua ad avere bisogno dell'apporto filosofico”[19]. Facilitando l’approfondimento della Parola di Dio rivelata, con il suo carattere di verità trascendente ed universale, la filosofia evita di fermarsi al livello dell’esperienza religiosa. Giustamente è stato osservato che “la crisi della teologia postconciliare è in larga misura la crisi dei suoi fondamenti filosofici […]. Quando i fondamenti filosofici non vengono chiariti, alla teologia viene a mancare il terreno sotto i piedi. Perché allora non è più chiaro fino a che punto l’uomo conosce davvero la realtà, e quali sono le basi a partire da cui egli possa pensare e parlare”[20].
10. Infine, la preparazione filosofica costituisce, in modo particolare, un “momento essenziale della formazione intellettuale” per i futuri sacerdoti: “Solo una sana filosofia può aiutare i candidati al sacerdozio a sviluppare una coscienza riflessa del rapporto costitutivo che esiste tra lo spirito umano e la verità, quella verità che si rivela a noi pienamente in Gesù Cristo”[21]. Infatti, “lo studio della filosofia riveste un carattere fondamentale e ineliminabile nella struttura degli studi teologici e nella formazione dei candidati al sacerdozio. Non è un caso che il curriculum di studi teologici sia preceduto da un periodo di tempo nel quale è previsto uno speciale impegno nello studio della filosofia”[22].
11. Un’adeguata formazione filosofica nell’ambito delle Istituzioni accademiche ecclesiastiche deve coinvolgere sia gli “habitus” intellettuali che i contenuti.
Con l’acquisizione di “habitus” intellettuali, scientifici e sapienziali, la ragione impara a conoscere al di là dei dati empirici. In modo particolare il dibattito intellettuale in società pluralistiche, fortemente minacciate dal relativismo e dalle ideologie, o in società dove manca un’autentica libertà, richiede da parte degli studenti nelle Facoltà ecclesiastiche la acquisizione di una solida forma mentis filosofica. Questi “habitus” permettono di pensare, conoscere e ragionare con precisione ed anche di dialogare con tutti in modo incisivo e senza paura.
La dimensione degli “habitus” è, comunque, collegata con l’assimilazione di contenuti saldamente acquisiti, cioè scaturisce dalla conoscenza e dall’approfondimento delle verità più importanti conquistate dall’impegno filosofico, tavolta con l’influsso della Rivelazione divina. Per arrivare alla conoscenza rigorosa e coerente dell’uomo, del mondo e di Dio[23], tale dimensione richiede che l’insegnamento della filosofia sia radicato “nel patrimonio filosofico perennemente valido”, sviluppatosi lungo la storia, e allo stesso tempo sia aperto ad accogliere i contributi che le ricerche filosofiche hanno fornito e continuano ad apportare[24]. Tra quelle verità fondamentali, alcune hanno un carattere centrale e particolarmente attuale: la capacità di raggiungere una verità obiettiva e universale e una conoscenza metafisica valida[25]; l’unità corpo-anima nell’uomo[26]; la dignità della persona umana[27]; le relazioni tra la natura e la libertà[28]; l’importanza della legge naturale e delle “fonti della moralità”[29], in particolare, dell’oggetto dell’atto morale[30]; la necessaria conformità della legge civile e della legge morale[31].
12. Sia per l’acquisizione di “habitus” intellettuali che per l’assimilazione matura del patrimonio filosofico, ha un posto di rilievo la filosofia di san Tommaso d’Aquino, che ha saputo mettere “la fede in una relazione positiva con la forma di ragione dominante nel suo tempo”[32]. Per questo, egli è tutt’ora chiamato “apostolo della verità”[33]. “Proprio perché alla verità mirava senza riserve, nel suo realismo egli seppe riconoscerne l’oggettività. La sua è veramente la filosofia dell’essere e non del semplice apparire”[34]. La preferenza attribuita dalla Chiesa al suo metodo ed alla sua dottrina non è esclusiva ma “esemplare”[35].
V. La presente riforma degli studi di filosofia
13. La Congregazione per l’Educazione Cattolica, nel suo impegno a rendere sempre più operativi gli orientamenti della Chiesa in vista di una maggiore efficacia nell’evangelizzazione, avverte ora il bisogno di aggiornare alcuni punti della Costituzione Apostolica Sapientia christiana e delle Ordinationes di questo Dicastero[36]. La presente riforma degli studi ecclesiastici di filosofia intende aiutare le Istituzioni ecclesiastiche di insegnamento superiore ad offrire un contributo appropriato alla vita ecclesiale e culturale del nostro tempo.
14. È opportuno fare una chiara distinzione fra gli studi delle Facoltà ecclesiastiche di Filosofia e il percorso filosofico che fa parte integrante degli studi in una Facoltà di Teologia o in un Seminario. In una istituzione ove si trovino contemporaneamente sia una Facoltà ecclesiastica di Filosofia che una Facoltà di Teologia, quando i corsi di filosofia che fanno parte del primo ciclo quinquennale di teologia sono compiuti – secondo la loro specifica indole e la vigente normativa – presso la Facoltà di Filosofia, l’autorità che decide il programma è il decano della Facoltà di Teologia, rispettando la legge vigente e valorizzando la collaborazione stretta con la Facoltà di Filosofia.
Orientato verso la formazione teologica e strutturato secondo tale esigenza, questo percorso filosofico non permette di ottenere un titolo accademico in filosofia, valido canonicamente. Tale percorso si conclude con una certificazione degli studi filosofici priva del valore di titolo accademico e volta soltanto ad attestare – conformemente alla nuova normativa – i corsi frequentati e i crediti ottenuti nell’ambito della formazione filosofica.
15. La riforma ha tre campi di attuazione:
a) La Facoltà ecclesiastica di Filosofia
Nel 1979, la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, ristrutturando i tre cicli della Facoltà di Filosofia[37], confermò per il primo di essi una durata di due anni[38]. L’esperienza di oltre 30 anni ha portato gradualmente a prendere coscienza che, per raggiungere più compiutamente gli obiettivi indicati dalla menzionata Costituzione Apostolica per la filosofia e in particolare perché lo studente giunga “ad una sintesi dottrinale solida e coerente”[39], sono necessari tre anni di formazione. Di fatto, un certo numero di Facoltà e di Istituti ha già preso l’iniziativa di offrire una formazione che si concluda con il Baccalaureato ecclesiastico in Filosofia dopo un triennio. In questo ambito si richiede che tutte le Facoltà ecclesiastiche di Filosofia partecipino alla evoluzione della generalizzata prassi universitaria anche per la durata dei gradi accademici, in modo che il triennio di studi filosofici sia conditio sine qua non per ottenere un primo titolo di studio in filosofia accademicamente riconosciuto.
Il secondo ciclo continua a comprendere un biennio di specializzazione, dopo il quale si rilascia la Licenza. Il terzo ciclo per il Dottorato di ricerca, di almeno tre anni, è destinato principalmente a coloro che si preparano ad un insegnamento di livello superiore, in cui la ricerca costituisce un elemento essenziale anche per nutrire solidamente la docenza.
b) La formazione filosofica nella Facoltà di Teologia e nei Seminari
Viene precisata la durata della formazione filosofica come parte integrante degli studi di teologia nelle Facoltà di Teologia o nei Seminari. Senza perdere la propria autonomia, questa formazione filosofica, chiamata in causa dal sapere teologico[40], permette che lo studente, che ha acquisito la giusta metodologia ed ermeneutica filosofica e teologica, possa affrontare adeguatamente gli studi propriamente teologici e trovi il suo personale momento di sintesi alla fine degli studi filosofico-teologici.
Una mescolanza eccessiva di materie filosofiche e teologiche – o anche di altro tipo – ha come conseguenza negli studenti una difettosa formazione dei rispettivi “habitus” intellettuali ed una confusione fra le metodologie delle diverse discipline e il loro specifico statuto epistemologico. Per scongiurare il rischio accresciuto di fideismo ed evitare sia una strumentalizzazione quanto una frammentazione della filosofia, è altamente auspicabile che i corsi di filosofia siano concentrati nei primi due anni della formazione filosofico-teologica. Questi studi di filosofia, compiuti in vista di studi di teologia, saranno uniti, nell’arco di questo biennio, ai corsi introduttivi di teologia.
Tutto ciò che concerne la durata, il numero dei crediti e il contenuto dello studio della filosofia sarà applicato pure nei paesi dove lo studio della “filosofia” viene integrato nel programma di Baccalaureato in un Istituto superiore cattolico, al di fuori di una Facoltà ecclesiastica.
c) La qualificazione del corpo docente
La grave responsabilità di assicurare una formazione filosofica per gli studenti esige docenti in possesso di gradi accademici ottenuti presso le Istituzioni ecclesiastiche (Facoltà ecclesiastiche di Filosofia e di Teologia, ed Istituti affiliati ed aggregati) e dotati di una preparazione scientifica appropriata, capaci di presentare in modo aggiornato il fecondo patrimonio della tradizione cristiana[41].
16. Tenuto conto di queste diverse constatazioni, si aggiornano gli articoli della Costituzione Apostolica Sapientia christiana e le rispettive Ordinationes della Congregazione per l’Educazione Cattolica, relativamente a:
-il numero di anni per conseguire il Baccalaureato in Filosofia;
-il contenuto degli studi di primo ciclo di una Facoltà ecclesiastica di Filosofia;
-il cursus studiorum di filosofia che fa parte integrante del primo ciclo di una Facoltà di Teologia o di un Seminario, o all’interno della formazione universitaria (cfr sopra, 15 b);
-la definizione di alcune norme riguardanti il corpo insegnante;
-l’affiliazione di un triennio di filosofia.

Parte II:
NORME della Costituzione Apostolica Sapientia christiana
Le parti della Costituzione Apostolica Sapientia christiana che rimangono invariate sono riportate in corsivo.
Gli articoli 72 a, 81 e 83 vengono riformati in modo seguente:
Art. 72. a) [Curricolo degli studi della Facoltà di Teologia]
Il curricolo degli studi della Facoltà di Sacra Teologia comprende:
a) il primo ciclo, istituzionale, che si protrae per un quinquennio o dieci semestri, oppure per un triennio, se prima di esso è richiesto il biennio di filosofia.
I primi due anni devono essere maggiormente dedicati a una solida formazione filosofica che è necessaria per affrontare adeguatamente lo studio della teologia. Il Baccalaureato ottenuto in una Facoltà ecclesiastica di Filosofia sostituisce i corsi di filosofia del primo ciclo nelle Facoltà teologiche. Il Baccalaureato in Filosofia ottenuto in una Facoltà non ecclesiastica non costituisce ragione per dispensare completamente uno studente dai corsi filosofici del primo ciclo nelle Facoltà teologiche.
Le discipline teologiche devono essere insegnate in modo da presentare un'organica esposizione di tutta la dottrina cattolica, insieme con l'introduzione al metodo della ricerca scientifica.
Il ciclo si conclude col grado accademico di Baccalaureato o un altro conveniente, da precisarsi negli Statuti della Facoltà.
Art. 81 [Curricolo degli studi nella Facoltà ecclesiastica di Filosofia]
Il curricolo degli studi della Facoltà di Filosofia comprende:
a) il primo ciclo, istituzionale, durante il quale per un triennio o sei semestri, si fa un'organica esposizione delle varie parti della filosofia, che trattano del mondo, dell'uomo e di Dio, come pure della storia della filosofia, unitamente all'introduzione al metodo del lavoro scientifico;
b) il secondo ciclo, o di iniziata specializzazione, durante il quale, per un biennio o quattro semestri, mediante speciali discipline e seminari, si imposta una più profonda riflessione filosofica in qualche settore della filosofia;
c) il terzo ciclo, nel quale, per un periodo di almeno tre anni, si promuove la maturità filosofica, specialmente attraverso l'elaborazione della dissertazione dottorale.
Art. 83 [Diplomi richiesti agli studenti]
Per l’iscrizione al primo ciclo della Facoltà di Filosofia è necessario aver compiuto gli studi prerequisiti, a norma dell'art. 32 di questa Costituzione Apostolica.
Qualora uno studente, che abbia compiuto con successo i corsi regolari di filosofia nel primo ciclo di una Facoltà Teologica, volesse poi proseguire gli studi filosofici per ottenere il Baccalaureato in una Facoltà ecclesiastica di Filosofia, si dovrà tenere conto dei corsi frequentati durante il menzionato percorso.

NORME APPLICATIVE [Ordinationes]
Le parti delle Ordinationes della Costituzione Apostolica Sapientia christiana che rimangono invariate sono riportate in corsivo.
Art. 51. 1° a) [Curricolo degli studi della Facoltà di Teologia]
Le discipline obbligatorie sono:
1° Nel primo ciclo:
a) - Le discipline filosofiche richieste per la teologia, quali sono soprattutto la filosofia sistematica e la storia della filosofia (antica, medievale, moderna, contemporanea). L’insegnamento sistematico, oltre a una introduzione generale, dovrà comprendere le parti principali della filosofia: 1) metafisica (intesa come filosofia dell’essere e teologia naturale), 2) filosofia della natura, 3) filosofia dell’uomo, 4) filosofia morale e politica, 5) logica e filosofia della conoscenza.
- Escluse le scienze umane, le discipline strettamente filosofiche (cfr Ord., Art. 60, 1° a) devono costituire almeno il 60% del numero dei crediti dei primi due anni. Ciascun anno dovrà prevedere un numero di crediti adeguato a un anno di studi universitari a tempo pieno.
- È altamente auspicabile che i corsi di filosofia siano concentrati nei primi due anni della formazione filosofico-teologica. Questi studi di filosofia compiuti in vista degli studi di teologia saranno uniti, nell’arco di questo biennio, ai corsi introduttivi di teologia.
Art. 52
Nel quinquennio istituzionale del primo ciclo occorre curare diligentemente che tutte le discipline siano trattate con tale ordine, ampiezza e metodo proprio, da concorrere armonicamente ed efficacemente a dare agli studenti una formazione solida, organica e completa in materia teologica, grazie alla quale diventino capaci sia di proseguire gli studi superiori, sia di esercitare convenientemente determinati incarichi ecclesiastici.
Art. 52 bis [Qualifiche dei professori di filosofia della Facoltà di Teologia]
Il numero di professori che insegnano la filosofia deve essere di almeno tre muniti dei titoli filosofici richiesti (cfr Ord., Art. 17 e 61, b). Devono essere stabili, cioè dedicati a tempo pieno all’insegnamento della filosofia e alla ricerca in tale ambito.
Art. 59 [Scopi della Facoltà ecclesiastica di Filosofia]
§ 1. La ricerca e l’insegnamento della filosofia in una Facoltà ecclesiastica di Filosofia devono essere radicati “nel patrimonio filosofico perennemente valido”[42] che si è sviluppato lungo la storia, tenendo conto particolarmente dell’opera di san Tommaso d’Aquino. Allo stesso tempo, la filosofia insegnata in una Facoltà ecclesiastica dovrà essere aperta ai contributi che le indagini più recenti hanno fornito e continuano ad apportare. Occorrerà sottolineare la dimensione sapienziale e metafisica della filosofia.
§ 2. Nel primo ciclo, la filosofia deve essere insegnata in modo tale che gli studenti che ricevono il Baccalaureato raggiungano una solida e coerente sintesi dottrinale, imparino ad esaminare ed a giudicare i diversi sistemi filosofici e si abituino ad una personale riflessione filosofica. Se gli studenti del primo ciclo degli studi teologici frequentano i corsi del primo ciclo della Facoltà di filosofia, si vigili affinché sia salvaguardata la specificità del contenuto e dello scopo di ciascun percorso formativo. Al termine della formazione filosofica non viene rilasciato un titolo accademico in Filosofia (cfr Sap. Chr., Art. 72 a), ma gli studenti possono richiedere un certificato che attesti i corsi frequentati e i crediti ottenuti.
§ 3. La formazione ottenuta nel primo ciclo potrà essere perfezionata nel ciclo successivo di iniziata specializzazione mediante la maggiore concentrazione su una parte della filosofia e un maggiore impegno dello studente nella riflessione filosofica.
§ 4. È opportuno fare una chiara distinzione fra gli studi delle Facoltà ecclesiastiche di Filosofia e il percorso filosofico che fa parte integrante degli studi in una Facoltà di Teologia o in un Seminario. In una istituzione ove si trovino contemporaneamente sia una Facoltà ecclesiastica di Filosofia che una Facoltà di Teologia, quando i corsi di filosofia che fanno parte del primo ciclo quinquennale di teologia sono compiuti presso la Facoltà di Filosofia, l’autorità che decide il programma è il decano della Facoltà di Teologia, rispettando la legge vigente e valorizzando la collaborazione stretta con la Facoltà di Filosofia.
Art. 60 [Curricolo degli studi della Facoltà ecclesiastica di Filosofia]
Le discipline insegnate nei vari cicli sono:
1° Nel primo ciclo:
a) Le materie obbligatorie fondamentali:
- Una introduzione generale che mirerà in particolare a mostrare la dimensione sapienziale della filosofia.
- Le discipline filosofiche principali: 1) metafisica (intesa come filosofia dell’essere e teologia naturale), 2) filosofia della natura, 3) filosofia dell’uomo, 4) filosofia morale e politica, 5) logica e filosofia della conoscenza. Data l’importanza particolare della metafisica, a questa disciplina dovrà corrispondere un adeguato numero di crediti.
- La storia della filosofia: antica, medievale, moderna e contemporanea. L’esame attento delle correnti che hanno avuto maggiore influenza sarà accompagnato, quando possibile, dalla lettura di testi degli autori più significativi. Si aggiungerà, in funzione dei bisogni, uno studio di filosofie locali.
Le materie obbligatorie fondamentali devono costituire almeno il 60% e non superare il 70% del numero dei crediti del primo ciclo.
b) Le materie obbligatorie complementari:
- Lo studio delle relazioni tra ragione e fede cristiana ovvero tra filosofia e teologia, da un punto di vista sistematico e storico, attento a salvaguardare tanto l’autonomia dei campi quanto il loro legame.[43]
- Il latino, in modo tale da poter comprendere le opere filosofiche (specialmente di autori cristiani) redatte in tale lingua. Una simile conoscenza del latino si deve verificare nell’arco dei primi due anni.
- Una lingua moderna diversa dalla propria lingua madre, la cui conoscenza si deve verificare prima della fine del terzo anno.
- Una introduzione alla metodologia dello studio e del lavoro scientifico che avvii pure all’uso degli strumenti della ricerca e alla pratica del discorso argomentativo.
c) Le materie complementari opzionali:
- Elementi di letteratura e delle arti;
- Elementi di qualche scienza umana o di qualche scienza naturale (per esempio psicologia, sociologia, storia, biologia, fisica). Si vigili, in modo particolare, affinché si stabilisca una connessione tra le scienze e la filosofia.
- Qualche altra disciplina filosofica opzionale: per esempio filosofia delle scienze, filosofia della cultura, filosofia dell’arte, filosofia della tecnica, filosofia del linguaggio, filosofia del diritto, filosofia della religione.
2° Nel secondo ciclo:
- Alcune discipline speciali, che saranno distribuite opportunamente nelle varie sezioni secondo le diverse specializzazioni, con le proprie esercitazioni e seminari, compresa una speciale tesina scritta.
- L’apprendimento o l’approfondimento del greco antico o di una seconda lingua moderna oltre a quella richiesta nel primo ciclo o l’approfondimento di quest’ultima.
3° Nel terzo ciclo:
Gli Statuti della Facoltà determineranno se e quali discipline speciali debbano essere studiate, con le loro esercitazioni e seminari. Sarà necessario l’apprendimento di una ulteriore lingua o l’approfondimento di una delle lingue già studiate in precedenza.
Art. 61 [Docenti della Facoltà ecclesiastica di Filosofia]
a) La Facoltà deve impegnare in modo stabile almeno sette docenti debitamente qualificati così che questi possano assicurare l’insegnamento di ognuna delle materie obbligatorie fondamentali (cfr Ord., Art. 60, 1°; Art. 45, § 1, b).
In particolare, il primo ciclo deve avere almeno cinque docenti stabili distribuiti nel seguente modo: uno in metafisica, uno in filosofia della natura, uno in filosofia dell’uomo, uno in filosofia morale e politica, uno in logica e filosofia della conoscenza.
Per le altre materie, obbligatorie e opzionali, la Facoltà può chiedere l’aiuto di altri docenti.
b) Un docente è abilitato ad insegnare in una istituzione ecclesiastica se ha conseguito i gradi accademici richiesti in una Facoltà ecclesiastica di Filosofia (cfr Ord., Art. 17).
c) Se il docente non è in possesso né di un Dottorato canonico né di una Licenza canonica, potrà essere annoverato come professore stabile solo a condizione che la sua formazione filosofica sia coerente per il contenuto e per il metodo con quella che viene proposta in una Facoltà ecclesiastica. Nel valutare i candidati all’insegnamento in una Facoltà ecclesiastica di Filosofia si dovrà considerare: la necessaria competenza nella materia loro assegnata; una opportuna apertura all’insieme del sapere; l’adesione nelle loro pubblicazioni e nella loro attività didattica alla verità insegnata dalla fede; una conoscenza adeguatamente approfondita dell’armonioso rapporto tra fede e ragione.
d) Bisognerà garantire che una Facoltà ecclesiastica di Filosofia abbia sempre una maggioranza di docenti stabili in possesso di un Dottorato ecclesiastico in Filosofia o di una Licenza ecclesiastica in una scienza sacra insieme a un Dottorato in Filosofia conseguito in una Università non ecclesiastica.
Art. 62 [Alcune norme particolari per la Facoltà ecclesiastica di Filosofia e l’Istituto affiliato]
In generale, affinché uno studente possa essere ammesso al secondo ciclo in filosofia, è necessario che abbia conseguito il Baccalaureato ecclesiastico in Filosofia.
Se uno studente ha fatto studi filosofici in una Facoltà non ecclesiastica di Filosofia presso una Università cattolica o in un altro Istituto di Studi superiori, può essere ammesso al secondo ciclo soltanto dopo aver dimostrato, con un appropriato esame, che la sua preparazione è conciliabile con quella proposta in una Facoltà ecclesiastica di Filosofia e aver colmato eventuali lacune in rapporto agli anni e al piano di studi previsto per il primo ciclo in base alle presenti Ordinationes. La scelta dei corsi dovrà favorire una sintesi delle materie insegnate (cfr Sap. Chr., Art. 81, a). Al termine di questi studi integrativi, lo studente sarà ammesso al secondo ciclo, senza ricevere il Baccalaureato ecclesiastico in Filosofia.
Art. 62 bis
[Adeguamento delle norme dell’affiliazione e dell’aggregazione filosofica]
§ 1. Tenuto conto della riforma del primo ciclo di tre anni degli studi ecclesiastici di filosofia, che si conclude col Baccalaureato in Filosofia, l’affiliazione filosofica deve essere in conformità con ciò che è stato decretato per il primo ciclo, quanto al numero di anni ed al programma di studi (cfr Ord., Art. 60, 1°); il numero dei docenti stabili in un istituto filosofico affiliato deve essere di almeno cinque con le qualifiche richieste (cfr Ord., Art. 61).
§ 2. Tenuto conto della riforma del secondo ciclo di due anni degli studi ecclesiastici di filosofia che si conclude con la Licenza in Filosofia, l’aggregazione filosofica deve essere in conformità con ciò che è stato decretato per il primo e per il secondo ciclo, quanto al numero di anni ed al programma di studi (cfr Sap. Chr., Art. 72 a e b; Ord., Art. 60); il numero dei docenti stabili in un istituto filosofico aggregato deve essere di almeno sei con le qualifiche richieste (cfr Ord., Art. 61).
[Adeguamento delle norme al percorso di filosofia incluso nel primo ciclo di un Istituto affiliato in teologia]
§ 3. Tenuto conto della riforma del percorso di filosofia incluso nel primo ciclo filosofico-teologico che si conclude con il Baccalaureato in Teologia, la formazione filosofica di un Istituto affiliato in teologia deve essere in conformità con ciò che è stato decretato quanto al programma degli studi (cfr Ord., Art. 51, 1°); il numero dei docenti stabili di filosofia deve essere di almeno due.
Norme transitorie
Art. 65. Con l’entrata in vigore del presente Decreto, sono abrogati gli articoli 72, 81 e 83 della Costituzione Apostolica Sapientia christiana e gli articoli 51, 52, 59, 60, 61 e 62 delle Ordinationes.
Art. 66. Tutte le Istituzione accademiche ecclesiastiche di teologia e di filosofia devono adeguarsi al presente Decreto, con l’inizio dell’anno accademico 2012-2013.
Quæ hoc decreto statuuntur, Summus Pontifex Benedictus XVI, in Audientia infrascripto Cardinali Præfecto recenter concessa, rata habuit et confirmavit, innovatos autem articulos 72, 81 et 83 Constitutionis Apostolicæ Sapientia christiana in forma specifica approbavit, contrariis quibuslibet non obstantibus, atque publici iuris fieri iussit.
Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis, in memoria sancti Thomæ Aquinatis, die XXVIII mensis Ianuarii, A. D. MMXI.
Zenon Card. Grocholewski
Præfectus
Ioannes Ludovicus Brugues, O.P.
a Secretis

[1] Lettera enciclica Fides et ratio (14 settembre 1998), AAS 91 (1999), 5-88, n. 3. Nella Lettera, Giovanni Paolo II concentra l’attenzione sul tema stesso della verità e sul suo fondamento in rapporto alla fede, continuando la riflessione fatta nella Lettera enciclica Veritatis splendor (6 agosto 1993) circa la verità sul piano morale (cfr Fides et ratio, n. 6), la quale abbraccia anche alcune verità fondamentali razionali. [2] Fides et ratio, n. 3.
[3] Cfr Fides et ratio, n. 84.
[4]Fides et ratio, n. 83.
[5] Cfr Fides et ratio, n. 6.
[6] Fides et ratio, n. 81.
[7] Fides et ratio, n. 83.
[8] Cfr S. Tommaso d’Aquino, Commento alla Metafisica di Aristotele, proemio; cfr Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est (25 dicembre 2005), AAS 98 (2006), 217-252, n. 9.
[9]Fides et ratio, n. 85.
[10] Benedetto XVI, Enciclica Caritas in veritate (29 giugno 2009), OR (8 luglio 2009), 4-5, n. 1.
[11] Caritas in veritate, n. 3.
[12] Benedetto XVI, Allocuzione per l’incontro con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, 17 gennaio 2008, OR (17 gennaio 2008), 4-5.
[13] Cfr Caritas in veritate, n. 5.
[14] Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al IV Convegno Ecclesiale Nazionale, Verona, 19 ottobre 2006, OR (20 ottobre 2006), 6-7.
[15] Benedetto XVI, Incontro con i rappresentanti della scienza nell’Aula Magna dell’Università di Regensburg (12 settembre 2006), AAS 98 (2006), 728-739.
[16]“La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità” (Fides et ratio, Inizio).
[17] Fides et ratio, n. 106.
[18] Cfr Fides et ratio, n. 77; cfr Deus caritas est, nn. 10, 29.
[19] Fides et ratio, n. 77.
[20] Joseph Ratzinger, “L’unità di missione e persona nella figura di Giovanni Paolo II”, 1998, in Id., Giovanni Paolo II. Il mio amato predecessore, Città del Vaticano e Cinisello Basalmo, 2007, p. 16.
[21] Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale Pastores dabo vobis (25 marzo 1992), AAS 84 (1992), 657-804, n. 52.
[22] Fides et ratio, n. 62; cfr Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (19 marzo 1985), n. 59-61.
[23] Cfr Concilio Ecumenico Vaticano II, Decr. Optatam totius, n. 15.
[24] CIC, can. 251; cfr Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica, L’insegnamento della filosofia nei Seminari (20 gennaio 1972), III, 2, Roma, 1972, pp. 11-13.
[25] Cfr Fides et ratio, nn. 27, 44, 66, 69, 80, ecc.
[26] Cfr Veritatis splendor, AAS 85 (6 agosto 1993), 1133-1228, nn. 48-49.
[27] Cfr Fides et ratio, nn. 60, 83, ecc.; cfr Concilio Ecumenico Vaticano II, Cost. past. Gaudium et spes, nn. 12-22.
[28] Cfr Veritatis splendor, nn. 46-47.
[29] Cfr Veritatis splendor, nn. 43-44, 74; cfr Commissione teologica internazionale, Alla ricerca di un’etica universale. Nuovo sguardo sulla legge naturale, 27 marzo 2009.
[30] Cfr Veritatis splendor, n. 72.
[31] Cfr Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Evangelium vitae (25 marzo 1995), AAS 87 (1995), 401-522, nn. 68-74; cfr Deus caritas est, n. 28.
[32] Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, 22 dicembre 2005, OR (23 dicembre 2005), 4-6.
[33] Paolo VI, Lettera apostolica Lumen Ecclesiae (20 novembre 1974), AAS 66 (1974), 673-702, n. 10.
[34] Fides et ratio, n. 44; cfr Giovanni Paolo II, Discorso tenuto alla Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, 17 novembre 1979, OR (19-20 novembre 1979), 2-3, n. 6.
[35] Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Congresso Internazionale Tomistico, 13 settembre 1980, OR (14 settembre 1980), 1-2, n. 2.
[36]Cfr Giovanni Paolo II, Costituzione Apostolica Sapientia christiana, AAS 71 (1979), 469-499,art. 93.
[37] Cfr art. 81; cfr Pio XI, Costituzione Apostolica Deus scientiarum Dominus (24 maggio 1931), AAS 23 (1931), 241-262, art. 41-46.
[38] Cfr Sapientia christiana, art. 81a.
[39] Congregazione per l’Educazione Cattolica, Norme applicative della Costituzione Apostolica Sapientia christiana (29 aprile 1979), AAS 71 (1979), 500-521, art. 59, § 1.
[40]Cfr Fides et ratio, n. 77.
[41] Cfr Fides et ratio, n. 105.
[42] Cfr CIC, can. 251 e Concilio Ecumenico Vaticano II, Decr. Optatam totius, n. 15.
[43] Cfr Fides et ratio, n. 75, che respinge “la teoria della cosiddetta filosofia ‘separata’” che “costituisce la rivendicazione di una autosufficienza di pensiero,” riconfermando anche una certa indipendenza: “la filosofia manifesta la legittima aspirazione ad essere un’impresa autonoma, che procede cioè secondo le leggi sue proprie, avvalendosi delle sole forze della ragione”.

No comments:

Post a Comment